Segreti in tavola

26.02.2023
World Pistacchio Day, ne parliamo con Domenico Villani
PLAY

Sono verdi, belli, dal sapore inconfondibile, e… uno tira l’altro! Sto parlando dei pistacchi, questi piccoli e gustosissimi semi conosciuti da tempi immemorabili, originari del Medio Oriente ma diffusi e apprezzati in tutto il mondo.
Tanto apprezzati che ogni anno, il 26 febbraio (cioè oggi), ricorre il World Pistacchio Day, e noi italiani possiamo decisamente sentirci chiamati in causa, visto che produciamo alcuni dei pistacchi migliori al mondo. Cosi oggi ho deciso di chiedere a Domenico Villani, esperto di formaggi e delegato ONAF per Roma e Lazio, qualche abbinamento giusto con il formaggio!
In Italia il pistacchio si coltiva soprattutto in Sicilia, dove fu introdotto dagli arabi e trovò un habitat ideale per il suo sviluppo lungo le pendici dell’Etna, dove infatti crescono i famosi pistacchi verdi di Bronte DOP.
Come la maggior parte della frutta secca, i pistacchi contengono veramente tante sostanze positive per il nostro organismo, come proteine, vitamine, sali minerali, sostanze antiossidanti e aminoacidi. In particolare sono ricchissimi di vitamina B6, fosforo, potassio, ferro e manganese, e poi acidi grassi polinsaturi, che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Ma ovviamente sono anche un alimento molto calorico, quindi se avete problemi di linea consumateli sempre con moderazione!

I pistacchi si consumano solitamente tostati o salati, da soli o come ingrediente in pietanze di vario tipo. Infatti in cucina si possono utilizzare veramente dappertutto, come dimostrano tantissime ricette della tradizione siciliana e non solo: come ingredienti per dolci e gelati, per insaporire i salumi, per fare un pesto, per condire piatti di qualunque tipo.
In occasione del World Pistacchio Day voglio svelarvi un segreto che non conoscono in molti: i pistacchi, come chiamiamo solitamente la parte verde interna al guscio, non sono frutti, ma semi, ed è l’unica parte commestibile del frutto intero.

(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato al Margarita Day)