Segreti in tavola
Maurizio Dattero, autore del libro “Piacere, Vino” ed esperto di enologia, ci guida alla scoperta dei vitigni autoctoni minori della Toscana: Ciliegiolo e Canaiolo Nero. Un viaggio tra profumi e sapori unici, per conoscere più da vicino questi tesori del territorio.
Ciliegiolo: un’esplosione di profumi:
Il Ciliegiolo regala vini freschi e aromatici, con un inconfondibile sentore di ciliegia. Spesso utilizzato in blend con il Sangiovese, conferisce al vino una piacevole intensità olfattiva. Negli ultimi anni, la vinificazione in purezza ha esaltato i suoi aromi primari di frutta rossa fresca. Ottimo anche per i vini rosati, si presta anche all’appassimento, regalando vini di grande struttura.
Canaiolo Nero: la morbidezza nel calice:
Diffuso in diverse regioni del centro Italia, il Canaiolo Nero è un vitigno che produce vini di buona alcolicità e grande morbidezza. Per questo motivo, è spesso utilizzato in piccole percentuali (10-15%) nei Chianti e Chianti Classico, per ammorbidire la bevuta e arricchire il bouquet aromatico.
Maurizio Dattero e la sua Passione:
Attraverso la sua enoteca online in-wine.com, Maurizio Dattero condivide la sua passione per il vino, offrendo una selezione di etichette che valorizzano i vitigni autoctoni italiani. Con un linguaggio semplice e chiaro, svela i segreti del mondo del vino, rendendolo accessibile a tutti.