Segreti in tavola
Sapevate che lo Stoccafisso di Lofoten è un prodotto IGP? Si tratta del primo prodotto norvegese ad aver ottenuto tale riconoscimento, proprio per via delle sue caratteristiche uniche!
In Norvegese si chiama Tørrfisk fra Lofoten, è lo Skrei, dall’antica parola norrena skreið e significa “pesce migratore”, ovvero il merluzzo selvaggio artico che vive nel Mare di Barens e che si sposta per riprodursi nel mare delle isole Lofoten in Norvegia, a nord del Circolo Polare Artico, dove viene pescato una volta l’anno tra gennaio ed aprile.
La pesca del merluzzo Skrei è regolata da un rigido sistema di quote per assicurare il mantenimento della riserva sostenibile di questo pesce.
Inoltre i metodi di pesca e di produzione sono ecocompatibili con basse emissioni di carbonio.
Lo Skrei è un pesce muscoloso, povero di grassi, con una solida consistenza, e pertanto è perfettamente adatto all’essiccazione.
Nell’arco della stessa giornata il merluzzo viene pescato, pulito e privato della testa. I pesci vengono poi legati due a due intorno alla coda e appesi alle rastrelliere. La Natura fa il resto: il processo di essiccazione avviene grazie alla combinazione tra vento, sole, temperature fredde ma non gelide, pioggia e neve che conferiscono qualità, gusto e colore unici allo stoccafisso. Lo stesso metodo utilizzato dai Vichinghi 1000 anni fa, senza aggiunta di additivi e conservanti. Ed è per questo che lo stoccafisso, prima di essere consumato, deve essere reidratato per almeno 3 giorni.
Il pesce resta appeso alle rastrelliere per diversi mesi, fino a maggio/giugno. I produttori in quei mesi valutano e decidono il momento opportuno per la raccolta dello stoccafisso dalle rastrelliere sulla base della loro profonda conoscenza e lunga esperienza, proprio come i viticoltori con i loro vigneti. E per ottenere il giusto sapore, lo stoccafisso stagiona in magazzino per diversi mesi, come il vino e il formaggio.
Ciascuno stoccafisso viene poi classificato in base a qualità, peso, lunghezza, colore, odore e aspetto. L’esperto selezionatore di qualità, il cosiddetto “Vrakeren”, classifica lo stoccafisso in 20 diversi gruppi qualitativi, e solo il prodotto di massima qualità viene denominato Stoccafisso di Lofoten IGP.
Lo stoccafisso contiene proteine nobili e genuine, ha origine da un mare limpido e incontaminato, ha un gusto unico e deciso, ed è ricco di proprietà nutritive. Un chilo di stoccafisso ha lo stesso contenuto nutritivo di 5 chili di merluzzo fresco.
L’Italia importa lo stoccafisso dalle isole Lofoten da diversi secoli ogni regione ha la sua ricetta: dai piatti più popolari, per un consumo quotidiano, a quelli tradizionali legate alle festività, senza escludere le preparazioni realizzate dagli chef dei migliori ristoranti gourmet.
Qual è la vostra ricetta preferita? io non so resistere allo stocco mantecato!
(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato al carbonara day)