Segreti in tavola
Tra le ricette che si possono preparare con il pollo, qual amate di più? Io amo il Pollo alla Cacciatora! un piatto tradizionale italiano che ha radici antiche nel cuore della cucina italiana.
Saporito e ricco di storia, questo ha origini che risalgono all’epoca medievale, quando i cacciatori lo preparavano dopo una giornata di caccia nelle campagne dell’Italia. Infatti la parola “cacciatora” deriva dal termine italiano “cacciatore”, perché questa pietanza veniva originariamente cucinata dai cacciatori con quello che avevano conquistato durante la battuta di caccia.
La ricetta varia leggermente da regione a regione, forse anche da famiglia a famiglia, la più conosciuta è quella in bianco, ma ne esiste anche una versione, molto amata con il pomodoro.
In Toscana, potete trovare il “Pollo alla Cacciatora” preparato con le olive nere, mentre in Umbria, di solito, si aggiungono funghi porcini. In Campania si prepara una versione più piccante grazie all’uso generoso di peperoncino. In Sicilia si può anche trovare una variante a base di carne di coniglio, invece che di pollo.
Il segreto per preparare una versione davvero golosa è marinare la carne nel vino rosso, erbe aromatiche e spezie per alcune ore, o anche durante la notte, per assorbire i sapori.
I contorno perfetti per questa preparazione sono la polenta, il riso o il purè di patate, ma qual è, invece, il vino ideale per questo piatto? lo chiediamo a Daniela Scrobogna Responsabile della Didattica della Fondazione Italiana Sommelier.
(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato alla sogliola alla mugnaia e il vino perfetto da abbinare)