Segreti in tavola

11.01.2025
Vi svelo i segreti dei funghi con proprietà adattogene
PLAY

I funghi con proprietà adattogene sono un gruppo di funghi che hanno suscitato grande interesse per i loro benefici sulla salute. Gli adattogeni sono sostanze naturali che aiutano l’organismo a rispondere meglio allo stress, migliorando la capacità di adattamento a condizioni sfavorevoli. 

Tra i funghi più noti per le loro proprietà adattogene troviamo il Reishi (Ganoderma lucidum), conosciuto come “il fungo dell’immortalità”,  famoso per le sue proprietà immunomodulanti, antinfiammatorie e rilassanti. Viene spesso utilizzato per ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno. il Cordyceps (Cordyceps sinensis e Cordyceps militaris) apprezzato per la sua capacità di migliorare l’energia fisica e la resistenza, oltre a sostenere la funzione respiratoria e la salute dei reni.


Il Fungo “Criniera di Leone” Lion’s Mane (Hericium erinaceus), rinomato per il suo potenziale neuroprotettivf avorisce la rigenerazione delle cellule nervose e migliorando la memoria e la concentrazione.

Il Chaga ricco di antiossidanti, supporta il sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Viene spesso usato per combattere i radicali liberi e favorire la salute generale. Lo Shiitake (Lentinula edodes) utilizzato in cucina, possiede anche proprietà immunostimolanti grazie ai suoi beta-glucani.


Infine il Maitake (Grifola frondosa) conosciuto come “fungo danzante”, è apprezzato per la sua capacità di bilanciare il sistema immunitario e regolare i livelli di zucchero nel sangue.

 

I funghi adattogeni offrono numerosi benefici per la salute:

Riducono lo stress, grazie alle loro proprietà calmanti e bilancianti, possono aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la risposta dell’organismo agli stimoli stressanti, supportano il sistema immunitario grazie ai  beta-glucani e altri composti bioattivi che stimolano le difese immunitarie. Si stanno studiando anche gli effetti sul miglioramento della funzione cognitiva, alcuni studi dicono che migliorano la memoria e la concentrazione. Molti di questi funghi contengono composti che riducono l’infiammazione, supportando la salute generale.

 

I funghi adattogeni possono essere consumati sotto forma di polvere, capsule, estratti liquidi o tisane. Possono essere aggiunti a frullati, cibi o bevande, ma è importante seguire le dosi consigliate per ottenere i migliori risultati senza rischi per la salute.

 

Questi funghi rappresentano un alleato prezioso per chi cerca soluzioni naturali per migliorare il benessere quotidiano e affrontare le sfide della vita moderna.