Segreti in tavola

30.10.2023
Vi svelo i segreti dei cachi
PLAY

Quando arriva l’autunno, arrivano anche i cachi, deliziosi frutti originari dell’Asia orientale, in particolare della Cina e del Giappone, ma oggi, per fortuna coltivati in tutto il mondo, in molte varietà diverse. Il nome scientifico è “Diospyros kaki” e sono apprezzati per il loro sapore unico e le loro numerose proprietà benefiche per la salute.

I cachi, infatti, sono una fonte eccellente di vitamine e minerali essenziali. Sono particolarmente ricchi di vitamina A, vitamina C, vitamina E, potassio e fibre dietetiche. Contengono antiossidanti come il betacarotene e i carotenoidi, che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo, riducendo il rischio di malattie croniche. Aiutano la la digestione: la fibra presente nei cachi favorisce la digestione, prevenendo la stitichezza e migliorando la salute dell’apparato digerente. Sostegno alla Salute degli Occhi grazie alla loro alta quantità di vitamina A e carotenoidi. Infine riducono il rischio di malattie cardiovascolari grazie al quantitativo di potassio che contengono e che può aiutare a regolare la pressione sanguigna.

I cachi sono frutti versatili e possono essere consumati in diversi modi!
I cachi maturi possono essere consumati freschi. Tagliati in quarti o a fette, sono un delizioso spuntino o dessert. Quelli secchi, noti come “persimmon” sono perfetti come snack o utilizzati in insalate, cereali o ricette di cucina.
Con i cachi si possono anche preparare marmellate, conserve o salse per condire piatti dolci o salati, o anche succhi e frullati particolarmente rinfrescanti. oppure possono essere utilizzati come base per gelati, sorbetti e dessert, grazie alla loro consistenza cremosa e al sapore dolce. Ma possono anche essere aggiunti a insalate, piatti di carne, formaggi e dolci per dare un tocco di dolcezza e colore.

Mi raccomando, i cachi devono essere consumati completamente maturi, poiché quando sono ancora acerbi possono avere un sapore astringente dovuto alla presenza di tannini.

Se sono cachi molto maturi e morbidi, di quelli che si mangiano con il cucchiaio, bisogna evitare di lavarli sotto l’acqua corrente, ma vanno semplicemente puliteli con della carta da cucina bagnata, vanno conservati in frigorifero e consumati al massimo in tre giorni. I cachi mela, quelli più duri e croccanti che sanno di vaniglia, si possono sbucciare, si possono conservare anche fuori dal frigorifero, magari in un sacchetto di carta, non più di cinque giorni altrimenti si ammorbidiscono troppo.
Vi svelo un segreto: tagliando in sezione i semi di cachi troverete all’interno una sorpresa: un piccolo simbolo, che ricorda la forma di un cucchiaio, di una una forchetta e di un coltello. È un gioco molto divertente da fare con i bambini.

(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato al Pumpkin day)