Segreti in tavola

25.03.2025
Un Viaggio nel Cuore della Sicilia con Clara Vada Padovani
PLAY

La narratrice gastronomica Clara Vada Padovani, insieme al marito Gigi, ci guida alla scoperta di un tesoro della tradizione dolciaria siciliana: gli ‘mpanatigghi. Questo dolce, con la sua storia affascinante e il sapore inconfondibile, è un simbolo del legame tra la Sicilia e le sue antiche tradizioni culinarie.

Origini e Storia: un Mix di Culture e Tradizioni

Gli ‘mpanatigghi, il cui nome deriva dallo spagnolo “empanadilla” (pasta ripiena), affondano le loro radici nella Contea di Modica (Ragusa) del XVIII secolo, durante la dominazione spagnola. Si pensa che la ricetta sia stata ispirata da antichi dolci arabi, unendo ingredienti tipici della Sicilia come le mandorle e il cioccolato con un tocco sorprendente: la carne di vitello.

Un Dolce con un Segreto: la Carne Nascosta

La particolarità degli ‘mpanatigghi risiede nel loro ripieno: un connubio insolito di carne di vitello, mandorle, zucchero e cioccolato. Questa combinazione, apparentemente strana, crea un sapore unico e delizioso. La tradizione narra che le monache dei monasteri di Palermo e Mazzarino nascondevano la carne nel dolce per nutrire i predicatori durante la Quaresima, aggirando così il digiuno.

Un Dolce da Viaggio: Conservazione e Tradizione

Grazie alla loro lunga conservazione, gli ‘mpanatigghi erano considerati un cibo da viaggio ideale per soldati e dignitari spagnoli. Oggi, la loro produzione è concentrata principalmente nella provincia di Ragusa, dove la tradizione è ancora viva e sentita.