Good Life

25.04.2022

La terapia del calore, come suggerisce il nome stesso, sfrutta l’utilizzo del caldo per favorire un’azione terapeutica che aiuti a guarire da una condizione patologica.
In che modo il calore può curare? Il calore genera una vasodilatazione (un aumento di calibro dei vasi sanguigni) che ha come conseguenza un maggiore afflusso di sangue e quindi di ossigeno. L’espansione dei vasi sanguigni provoca, inoltre, un maggior apporto di sostanze nutritive che favorisce un acceleramento del processo di guarigione. La terapia del calore è particolarmente indicata per trattare dolori muscolari, spasmi muscolari, contratture, dolori articolari, distorsioni. In molte situazioni, la terapia migliore, prevede un’alternanza caldo/freddo, a seconda anche del momento in cui s’interviene. In una condizione d’infortunio acuto si potrebbe intervenire, nei primi giorni, con il freddo, per ridurre l’infiammazione sfruttando la vasocostrizione, nei giorni successivi invece, si potrà intervenire con il caldo per avere effetto decontratturante.

(Se l’hai perso leggi l’approfondimento Good Life dedicato all’alga spirulina)