Segreti in tavola
In occasione del World Water Day, Too Good To Go, l’azienda impegnata nella lotta allo spreco alimentare, mette in luce un legame cruciale ma spesso sottovalutato: la stretta correlazione tra lo spreco di cibo e lo spreco di acqua. In questa intervista con Filippo Ferrari, responsabile della Comunicazione di Too Good To Go, esploriamo questa connessione fondamentale.
Lo Spreco Alimentare e il Suo Impatto sull’Acqua
Lo spreco alimentare è un problema globale con conseguenze ambientali significative, e il suo impatto sull’acqua è particolarmente allarmante. Nonostante ciò, la connessione tra spreco di cibo e cambiamento climatico, in particolare per quanto riguarda l’acqua, non è sempre evidente.
Dati Chiave per Comprendere la Correlazione:
- Consumo Idrico nella Produzione Alimentare: La produzione alimentare globale utilizza il 70% delle risorse idriche disponibili.
- Quantità di Cibo Sprecato: Il 40% del cibo prodotto a livello mondiale finisce nella spazzatura.
- Acqua Dolce Sprecata: La produzione di cibo sprecato equivale a oltre un quarto dell’acqua dolce disponibile annualmente.
- Impatto su Risorse Idriche: L’acqua sprecata per produrre cibo non consumato è pari a 3 volte il volume del Lago di Ginevra, la più grande riserva d’acqua dolce dell’Europa occidentale, e la superficie agricola necessaria supera le dimensioni della Cina.
Esempi Concreti: Acqua Necessaria per Produrre Alimenti:
Per comprendere meglio l’impatto dello spreco alimentare sull’acqua, ecco alcuni esempi:
- Lattuga: 240 litri per una lattuga
- Pasta: 1.800 litri per 1 kg di pasta
- Burro: 5.553 litri per 1 kg di burro
- Formaggio (650 grammi): 2.066 litri
- Patatine (125 grammi): 130 litri
- Pomodoro: 50 litri
- Latte (250 ml): 255 litri
- Arancia: 80 litri
- Uovo: 200 litri
- Pizza Margherita: 1.250 litri
- Vino Rosso (125 ml): 109 litri
- Cioccolato (1 kg): 17.196 litri (1.700 litri per una tavoletta)
L’Impatto Positivo di Too Good To Go:
Too Good To Go contribuisce a ridurre questo spreco. Ogni pasto salvato (1 kg) equivale a:
- 2,7 kg di CO2e evitati
- 2,8 m² di suolo agricolo non utilizzati all’anno
- 810 litri d’acqua risparmiati
Questa iniziativa dimostra come la lotta allo spreco alimentare sia fondamentale anche per la conservazione delle risorse idriche.”