Good Life

07.03.2025

La Sindrome da Alimentazione Notturna (detta anche NES, Night Eating Syndrome) è un disturbo caratterizzato dal consumo eccessivo di cibo durante la sera o la notte, spesso accompagnato da insonnia e una ridotta fame al mattino. Se riconosci questa patologia, ti consigliamo di rivolgerti ad uno specialista che possa aiutarti; intanto, forse può esserti utile sapere che esistono strategie naturali per riequilibrare il tuo rapporto con il cibo e migliorare il sonno. 1) magnesio e triptofano aiutano a rilassare il sistema nervoso; il triptofano è presente in  banane, noci, yogurt e tacchino – e stimola la produzione di serotonina e melatonina, riducendo gli attacchi di fame notturni. 2) anche  infusi rilassanti come camomilla, melissa e valeriana sono perfetti per calmare la mente e ridurre l’ansia serale che, spesso, porta a cercare conforto nel cibo. 3) infine, cromoterapia e aromaterapia: lavanda e bergamotto o colori rilassanti negli ambienti, come il blu e il verde, aiutano a creare un’atmosfera più serena e possono ridurre lo stress e limitare l’impulso a mangiare fuori orario. Cerca di andare a dormire alla stessa ora, riduci l’uso di schermi e leggi un libro. Infine, assicurati di consumare pasti completi e ricchi di fibre e proteine: ti aiuterà a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue, evitando i picchi di fame serali.