Good Life

16.03.2016

Sarà un venerdì nero quello che si appresta a vivere Roma. Il 18 marzo infatti è stato indetto lo sciopero del trasporto pubblico che coinvolgerà sia Atac che Roma Tpl. Oltre alle reti di viabilità cittadina, incroceranno le braccia anche le Ferrovie dello Stato. Non saranno interessate dall’agitazione, invece, Cotral e Roma Servizi per la Mobilità. Annullato lo sciopero nazionale dei taxi.

Sul sito muoversiaroma.it si segnala come “i primi disagi saranno possibili nella notte tra giovedì e venerdì sul servizio di bus notturno”.

“Nella Capitale – prosegue la nota –  alla protesta nazionale indetta dal Cub per 24 ore, si aggiungono altri tre scioperi aziendali. In Atac, la protesta di 24 ore indetta dal sindacato CambiaMenti M410 e quella di 4 ore, dalle 8,30 alle 12,30, proclamata dal sindacato Orsa. Nel consorzio Roma Tpl, l’agitazione di 4 ore, dalle 8,30 alle 12,30, indetta da Cgil, Cisl e Uil in una delle aziende, la Trotta”.

“Sommando le agitazioni locali e nazionali, questo il quadro in sintesi in città: venerdì, dalle 8,30 alle 17 e poi dalle 20 a fine servizio, a rischio le reti di Atac e Roma Tpl, con possibili stop su bus, filobus, tram, metropolitane e sulle tre ferrovie Atac Roma-Lido, Roma-Nord e Termini-Centocelle. Già nella notte tra giovedì e venerdì, possibili disagi e interruzioni sul servizio di bus notturno”.

“All’ondata di scioperi del 18 marzo – continua la nota – si uniscono anche i ferrovieri. I sindacati Cub Traporti e Sgb – come comunica Ferrovie dello Stato Italiane – hanno proclamato l’astensione del personale dell’intero settore ferroviario dalle 21 di giovedì 17 marzo alle 21 del giorno successivo”.

“Per la protesta in FS, possibili ripercussioni, quindi, anche sulle linee regionali FL1, FL2, FL3, FL4, FL5, FL6, FL7 e FL8 (fermo restando il rispetto dei servizi minimi essenziali, previsto per legge, delle fasce orarie a maggiore mobilità pendolare, ovvero dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21)”.

“E’ stato sospeso, invece, lo sciopero dei taxi a seguito dell’incontro di ieri al Ministero dei Trasporti. Le dieci sigle sindacali presenti al tavolo hanno sottoscritto la decisione di sospendere la protesta, in seguito agli impegni assunti dal Governo. Lo sciopero era stato proclamato, a livello nazionale, per manifestare contro la deregolamentazione del settore”.

E’ stata annullata anche la manifestazione prevista per tutto il giorno in via dei Fori Imperiali.

Per agevolare la viabilità in città il Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca “ha disposto che i varchi ZTL diurne non siano attivi, con l’obiettivo di rendere più agevoli gli spostamenti in città e limitare il più possibile i disagi”.

L’accesso sarà libero dalla ZTL centrale dalle 6.30 alle 18.00 e alla ZTL Trastevere dalle 6.30 alle 10.