Segreti in tavola

25.03.2025
Gionata Nazionale del Formaggio: ne parliamo con Domenico Villani
PLAY

Roma si conferma non solo “Caput Mundi”, ma anche “Caput Casei”! La Città Eterna ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Città del Formaggio 2025, entrando a far parte dell’Albo promosso dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi). Per approfondire questo importante traguardo e scoprire le eccellenze casearie del territorio, abbiamo intervistato Domenico Villani, un vero e proprio guru del settore.

Domenico Villani è un ospite fisso di Segreti in Tavola e una figura di spicco nel panorama gastronomico italiano. Delegato ONAF per Roma e il Lazio, Maestro Assaggiatore e Docente ONAF, Direttore dei Corsi per Assaggiatori di Formaggio e dei corsi professionali nell’attività casearia, Villani è un profondo conoscitore del mondo caseario. Maestro Assaggiatore ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi), Assaggiatore ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini) e Assaggiatore di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Un professionista completo, che con passione ed esperienza racconta e promuove le grandi eccellenze del nostro paese.

Roma: Capitale dei Tesori Caseari

L’Albo delle Città del Formaggio, promosso dall’ONAF, è un riconoscimento importante per le città che si distinguono per la loro tradizione e produzione casearia. Alla fine del 2024, l’Albo contava 32 Comuni in tutta Italia, e con l’aggiunta di Roma e altre città, raggiungerà quota 42 alla fine di quest’anno.

Roma e la sua area metropolitana, oltre a essere il comune agricolo più grande d’Europa, vantano un’importante presenza di caseifici, con oltre 50 attività attive. Questo riconoscimento di Città del Formaggio 2025 celebra la ricchezza e la varietà del patrimonio caseario romano.

In questa puntata con Domenico Villani, esploriamo le peculiarità dei formaggi romani, le tradizioni casearie del territorio e l’importanza di questo riconoscimento per la promozione delle eccellenze locali.