Segreti in tavola
Vi piacciono i prosciutti dal sapore ben deciso e sapido? Allora tra le grandi eccellenze italiane il prosciutto toscano è ciò che fa al caso vostro.
È un prodotto DOP dal 1996, ma ovviamente la sua storia è molto più antica, visto che la lavorazione della carne suina è un’usanza vecchia quasi quanto l’uomo. Ci sono però dei fattori che contraddistinguono il prosciutto toscano e lo rendono inimitabile: la qualità della carne, proveniente dalle migliori razze suine, la sapienza dei macellai toscani che nel corso dei secoli hanno sviluppato una tecnica di stagionatura unica, e poi il clima secco, che influenza direttamente la stagionatura e il gusto del prodotto.
I suini utilizzati per produrre il prosciutto toscano DOP possono essere allevati, oltre che in Toscana, anche nelle altre regioni del Centro Italia, ma l’intero processo produttivo deve avere luogo esclusivamente in Toscana.
Il prosciutto toscano è facilmente riconoscibile perché ha una forma tondeggiante, ad arco sulla sommità, con una crosta dal colore scuro, è privo di piedino e pesa tra gli 8 e i 9 kg. Il colore della fetta va dal rosso vivo al rosso chiaro, con scarsa presenza di grasso inframuscolare – è presente invece quello sottocutaneo, bianco puro con leggere venature rosate.
Il sapore è più intenso e salato rispetto agli altri prosciutti. Questo è risultato delle tecniche particolari della stagionatura e della sua durata, leggermente più lunga del normale (almeno 10 mesi). Inoltre, come vi dicevo, il clima secco fa sì che il prodotto finale sia meno umido, accentuandone quindi la sapidità. E poi oltre al sale vengono utilizzate altre spezie come pepe e aromi naturali, quindi il gusto è anche speziato con note aromatiche molto particolari.
Si tratta di un escamotage necessario in una regione in cui il pane si mangia rigorosamente senza sale, e quindi bisognava compensare! E il prosciutto toscano DOP ha avuto grande successo fin da subito.
Inoltre è ricco di proteine di alta qualità facilmente assimilabili, minerali come ferro e magnesio, e vitamine del gruppo B. Contiene grassi, ma quelli insaturi, come l’acido oleico, che fanno bene alla salute.
Il prosciutto toscano DOP è gustosissimo insieme al pane toscano, oppure con formaggi e vini tipici del territorio. Ma il vero segreto è utilizzarlo per i classici abbinamenti con la frutta, che risulteranno ancora più gustosi del solito per via del contrasto di sapori particolarmente accentuato. Provatelo con frutti dolci e succosi: il classico melone, i fichi, il kiwi e addirittura l’ananas!