Segreti in tavola

20.11.2018
Prosciutto di San Daniele DOP
PLAY

Lo conosciamo tutti: il prosciutto di San Daniele è celeberrimo, in Italia ma anche all’estero. È uno dei nostri fiori all’occhiello, e pensate che gli è stata riconosciuta la DOP fin dal 1996.

A rendere speciale questo prosciutto sono vari fattori: innanzitutto il microclima unico della zona di San Daniele del Friuli, in provincia di Udine, è perfetto per la stagionatura dei prosciutti, con aria fredda dal nord e aria calda dall’Adriatico; poi le tecniche di lavorazione, tradizionali e controllatissime; e infine la qualità della carne, unico ingrediente insieme al sale marino, con l’assoluto divieto di utilizzare additivi o conservanti.

Insomma, si tratta di uno dei prodotti più genuini e gustosi in commercio, e anche dal punto di vista nutrizionale il prosciutto di San Daniele è un alimento molto nutriente e sano: è facilmente digeribile, contiene pochi grassi e tutti monoinsaturi, quelli buoni, e poi tantissime proteine, vitamine, in particolare quelle del gruppo B, e minerali, soprattutto fosforo, zinco e potassio. Pensate che è addirittura adatto a chi segue diete ipocaloriche!

Il prosciutto di San Daniele ha la tipica forma “a chitarra” e si presenta con la zampa, che facilita il drenaggio dell’umidità e favorisce la buona stagionatura. Le cosce devono pesare almeno 12 kg e vengono stagionate, dopo le varie fasi di lavorazione, per almeno 13 mesi. Al taglio, le fette sono morbidissime, delicate, dal profumo intenso e dal colore rosso-rosato nella parte magra e bianco candido in quella grassa. Il gusto è dolce e delicato, sicuramente lo conoscete bene!

Il prosciutto di San Daniele è un ingrediente insostituibile per tantissime preparazioni, dai classici panini e piadine, agli antipasti, ai primi e secondi piatti, oltre ovviamente a essere delizioso gustato da solo, per i puristi! Secondo me il segreto per gustarlo al meglio è utilizzarlo per preparare una tipica ricetta friulana, i tagliolini al San Daniele, con una piccola aggiunta: la scorza di limone, che si sposa benissimo con il sapore del prosciutto!

Ecco la ricetta:

Tagliolini al prosciutto di San Daniele e limone

Ingredienti (per 4 persone)
400 g di tagliolini freschi all’uovo
150 g di prosciutto di San Daniele DOP
150 ml di panna
2 limoni (scorza grattata)
2 cucchiai di semi di papavero
Sale e pepe

Tagliate il prosciutto a dadini piccolissimi. Fate cuocere la pasta in acqua poco salata e nel frattempo fate rosolare il prosciutto nel burro (a fuoco dolce e senza farlo diventare croccante). Aggiungete la panna e amalgamate bene. Tostate a parte i semi di papavero. Scolate i tagliolini e fateli saltare nella salsa, aggiungendo eventualmente un po’ di acqua di cottura se dovesse seccarsi troppo. Cospargete la pasta di semi di papavero tostati e scorza di limone grattugiata e servite subito.