Segreti in tavola

12.01.2024
Oggi nel mondo si festeggia il Marzapane Day
PLAY

Le feste natalizie sono passate da poco, eppure oggi sarebbe la giornata perfetta per una gustosa merenda a base di marzapane. Il 12 gennaio, infatti, si festeggia il Marzipan Day.

Il marzapane è una preparazione dolciaria famosa in tutto il mondo, nata probabilmente a Palermo, grazie all’influenza araba e mediorientale, e poi diffuso in tutta Europa dai veneziani, che ne erano i principali esportatori.

Il marzapane è fatto con pasta di mandorle amalgamata con albume d’uovo, zucchero e spesso acqua di rose. Oggi si produce principalmente nel sud Italia, in particolare in Sicilia, ma anche in Germania e in altri paesi europei e non. Pensate che si mangia tantissimo anche in Inghilterra ed è un dolce tradizionale addirittura in Sudamerica!

Il nome “marzapane” deriva probabilmente da Marci panis, ovvero “pane di San Marco”, proprio perché originariamente i veneziani lo commerciavano in pezzi (pani) contrassegnati dal leone di San Marco. All’inizio in Italia si chiamava pasta reale, ma il nome è poi stato soppiantato da quello tedesco, marzipan.

Il marzapane si può modellare e colorare in modo da fargli assumere le sembianze di oggetti e alimenti di tutti i tipi. Per esempio la versione siciliana più diffusa è la cosiddetta “frutta di Martorana”, solitamente preparata per la commemorazione dei defunti o per altre festività.

Volete preparare il marzapane a casa per celebrare al meglio il Marzapane Day? È facile! Basta solo prendere qualche piccolo accorgimento. Il segreto è congelare le mandorle per qualche ora prima di andare a macinarle: così facendo, si eviterà di farle scaldare nel frullatore, cosa che andrebbe a comprometterne i principi attivi e agevolerebbe la fuoriuscita dell’olio dalle mandorle. Utilizzate sempre albumi pastorizzati, visto che verranno consumati crudi. Alternativamente, se volete utilizzare la farina di mandorle invece delle mandorle intere, sarà meglio utilizzare lo zucchero a velo e non quello semolato.

(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento nella sezione  Segreti in tavola )