Segreti in tavola
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
Oggi lo chiediamo a Nicolas Ballario, esperto di arte contemporanea applicata ai media, autore e conduttore dei programmi di arte contemporanea e ideatore del progetto «New Egg», ideato da Nicolas per l’azienda Giannoni & Santoni official partner di Artissima. Venti pollai domestici, realizzati dal duo di artisti Vedovamazzei (Simeone Crispino e Stella Scala) in collaborazione con Paolo Parisi, il più apprezzato produttore al mondo di uova di alta qualità, simbolo di una visione in cui etica, attenzione alla biodiversità e creatività si fondono, con l’obiettivo di costruire una nuova consapevolezza intorno al legame tra uomo, animali e natura. I Pollai, con tanto di uova e galline, invadono le sale liberty di Villa Sanquirico durante Artissima che si tiene a Torino da oggi fino a domenica 5.
Nicolas, come ti è venuta in mente questa idea?
Sono dei veri e propri pollai, pensati come elettrodomestici da tenere in casa o sul balcone. Sono realizzati in legno, acciaio e ferro, misurano circa 160×80 cm, ognuno è diverso dall’altro.
Ogni pollaio è decorato in modo diverso e tutti hanno sul ripiano un portauovo, simile a un candelabro. Sono delle sculture. Si presentano come vere e proprie opere d’arte, ma in realtà sono pollai con portauova. Si adattano benissimo all’ambiente interno e esterno e sono comodi per le galline! Sono veri e propri pezzi unici. Un’opera d’arte, ma anche un modello di economia sostenibile: le galline mangiano di tutto, sono onnivore, e le si potrebbe nutrire con eventuali avanzi, sarebbero anche una pattumiera ecologica. Le galline mangiano addirittura i gusci delle uova polverizzati, da cui prendono il calcio.
(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato ai segreti dei cachi)