Segreti in tavola

06.01.2025
Mocktail: storia, ricette famose e segreti per prepararli
PLAY

State cercando un drink per il vostro Dry january? beh, i mocktail sono la risposta perfetta per chi desidera gustare una bevanda speciale senza alcol. 

A partire dal nome che è una combinazione di “mock” (finto) e “cocktail”, e rappresenta una categoria di drink analcolici che riprendono la creatività e l’estetica dei cocktail tradizionali e stanno vivendo un momento di grande popolarità nei bar e nelle case di tutto il mondo.

 

Come nascono i mocktail?

La storia dei mocktail si intreccia con quella dei cocktail, ma il loro vero boom risale agli anni ’80 e ’90, quando l’attenzione alla salute e al benessere ha iniziato a influenzare le abitudini di consumo. Oggi, con l’aumento del numero di persone che scelgono di moderare il consumo di alcol, i mocktail sono diventati un’opzione sofisticata e alla moda.

 

Quali sono i più famosi?

Sicuramente il più conosciuto è il Virgin Mojito, una versione analcolica del famoso cocktail cubano. Si prepara con lime fresco, zucchero di canna, menta pestata e soda. Fresco e dissetante, è perfetto per ogni stagione. Il Virgin Mary è la versione senza vodka del Bloody Mary. Una base di succo di pomodoro arricchita con spezie, limone, tabasco e salsa  Worcestershire. Un mocktail saporito e ricco.
Chi non ha mai bevuto lo Shirley Temple? una bevanda dedicata alla celebre attrice bambina, preparata con ginger ale, granatina e una ciliegia al maraschino. Dolce e leggermente frizzante.
E poi, ancora, la Pina Colada analcolica, un mix cremoso di latte di cocco e succo di ananas, servito con ghiaccio tritato: un mocktail esotico evoca l’atmosfera delle vacanze tropicali.  E per finire l’Arnold Palmer, un mix classico di tè freddo e limonata, rinfrescante e semplicissimo da preparare.

I segreti per prepararli? I migliori mocktail combinano dolcezza, acidità e un pizzico di amarezza. Usa ingredienti freschi, come succhi di agrumi, sciroppi naturali e spezie, per creare un gusto complesso e soddisfacente. Usate ghiaccio trasparente o cubetti decorativi con fiori o frutta per un tocco scenografico, bicchieri eleganti e decorazioni con garnish come rametti di erbe aromatiche e zucchero sul bordo del bicchiere, perchè anche l’occhio vuole la sua parte. E poi non dovete paura di provare combinazioni nuove con infusi di erbe, aceti aromatizzati o bevande fermentate come la kombucha.

 

Insomma, i mocktail non sono solo una valida alternativa ai cocktail per chi non beve alcol, ma rappresentano un’espressione di creatività. Sono perfetti per occasioni speciali, cene con amici o momenti di relax, dimostrando che il piacere del bere non dipende, esclusivamente, dalla presenza di alcol!