Segreti in tavola

08.01.2020
Marrone di Combai IGP
PLAY

– Siete golosi di castagne e marroni? Allora siete ancora in tempo per gustare i deliziosi Marroni di Combai, che si trovano in vendita da ottobre a dicembre.
– Tra i tanti marroni prodotti in Italia, quelli di Combai sono tra i migliori, e infatti si sono anche guadagnati il riconoscimento IGP.
– I marroni di Combai si coltivano in vari comuni della provincia di Treviso, da sempre particolarmente vocati alla castanicoltura. Pensate che un documento del 1600 testimonia che in quelle zone si praticava la raccolta collettiva delle castagne, che venivano poi distribuite equamente fra le famiglie della comunità.
– La qualità dei marroni di Combai è strettamente legata alle caratteristiche del territorio di produzione. Infatti si tratta di una zona particolarmente adatta alla produzione di castagne e marroni grazie a una serie di fattori, ad esempio la composizione chimica del terreno, l’elevata piovosità e le temperature piuttosto rigide.
– Il marrone di Combai ha un sapore molto dolce e delicato, e si può riconoscere per la forma ellissoidale, con buccia di colore marrone scuro brillante e con striature. La polpa invece è biancastra, con consistenza farinosa ma croccante e resistente alla cottura. Il riccio contiene al massimo tre semi.
– Volete sapere il segreto per gustare al meglio i vostri marroni di Combai? Fateli in brodo! È una ricetta tradizionale della zona di Combai, che un tempo sostituiva la classica minestra. La conoscono pochissime persone ma è deliziosa!