Segreti in tavola
Vi piacciono le lenticchie ma vi dimenticate sempre di metterle in ammollo la sera prima?
Ho quello che fa per voi: le lenticchie di Castelluccio di Norcia, coltivata da sempre sui piani carsici di Castelluccio, all’interno del Parco dei Monti Sibillini, a un’altezza di circa 1500 metri.
Le lenticchie di Castelluccio di Norcia sono un marchio IGP, vengono considerate un prodotto di nicchia perché se ne produce una quantità limitata ogni anno, e presentano numerose caratteristiche molto interessanti.
Innanzitutto sono tra i pochissimi legumi che non hanno bisogno di essere trattati per la conservazione, perché grazie al clima rigido in cui nascono, non vengono attaccati da parassiti e larve.
Poi le lenticchie di Castelluccio di Norcia hanno ottime qualità nutritive: sono una miniera di proteine, vitamine e sali minerali, soprattutto ferro, potassio e fosforo.
Inoltre, come vi dicevo prima, le lenticchie di Castelluccio di Norcia non hanno bisogno dell’ammollo prima della cottura. Infatti una delle loro caratteristiche è la buccia sottile e tenera, che consente direttamente la cottura senza ammollo, riducendo notevolmente i tempi di preparazione.
Volete sapere il segreto per aumentare ancora di più i livelli di vitamine e sali minerali, soprattutto ferro, delle lenticchie? Semplice, fatele germogliare! Si può fare sia con il germogliatore, sia manualmente, e i germogli ottenuti sono anche molto gustosi, ottimi da aggiungere all’insalata!
(Se l’hai perso e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato al prosciutto di Norcia IGP)