Segreti in tavola
Avete problemi di pressione bassa? Allora mangiate tanta liquirizia!
In particolare, in Italia abbiamo la fortuna di poter trovare la buonissima liquirizia di Calabria DOP, che viene prodotta in vari comuni calabresi e ha un irresistibile sapore dolce, aromatico e intenso!
Da secoli sono note le numerose proprietà benefiche: contiene glicirrizina, un principio attivo che aiuta a regolare la pressione arteriosa; è ottima per combattere disturbi dell’apparato gastro-intestinale; è anche un toccasana per la tosse, perché ha proprietà sedative ed espettoranti.
La liquirizia di Calabria DOP è un prodotto tradizionale: pensate che questa pianta già veniva coltivata e utilizzata nel seicento! Contiene una quantità di zuccheri inferiore rispetto a molte altre varietà di liquirizia, e dei composti utili al benessere psico-fisico.
Viene commercializzata sotto forma di radice fresca, radice essiccata o estratto di radice. Il colore della radice è giallo, mentre l’estratto va dal marrone scuro al nero. Va conservata in un luogo fresco e asciutto.
Volete sapere un segreto? Si può fare in casa un liquore ed è semplicissimo. Basta aggiungere del succo di liquirizia all’alcol e allo sciroppo di zucchero, aspettare circa un mese, e sarà pronto!
(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato al peperone di Pontecorvo)