Segreti in tavola

16.12.2021
#mangiamoitaliano – Il Carciofo di Paestum IGP
PLAY

Vi piacciono i carciofi ma odiate pulirli? Allora dovreste provare il carciofo di Paestum, un carciofo naturalmente privo di spine.
Si tratta di una varietà di carciofo chiamata “tondo di Paestum”, che appartiene al gruppo genetico dei carciofi di tipo romanesco, presenti nel territorio del centro Italia da tempo immemorabile.

Nei territori in provincia di Salerno, però, questi carciofi hanno trovato un habitat ideale per via delle ottimali caratteristiche climatiche e dei terreni. Ai fattori ambientali va aggiunta un’accurata e laboriosa tecnica di coltivazione, che gli operatori agricoli della Piana del Sele hanno affinato nel corso di decenni. Il clima fresco e piovoso, che caratterizza l’area nel corso del lungo periodo di produzione, conferisce anche la tipica e apprezzata tenerezza e delicatezza del prodotto.

La raccolta dei carciofi di Paestum IGP viene effettuata a mano, inizia a febbraio e si protrae fino al 20 maggio. I carciofi sono di grandi dimensioni, con la “testa” pressoché sferica, compatta e con un foro all’apice, mentre il colore è verde con qualche sfumatura violetta o rosacea e il sapore è molto intenso.

I carciofi di Paestum contengono tante sostanze benefiche e antiossidanti, vitamine e sali minerali; hanno proprietà digestive e diuretiche, e in generale contribuiscono al benessere del nostro organismo. E poi contengono la famosa cinarina, una sostanza che fa molto bene al fegato.

I carciofi di Paestum sono diventati un ingrediente fondamentale di molti piatti della tradizione gastronomica locale e non solo. Vengono utilizzati in moltissime ricette tipiche, per esempio la pizza con i carciofini, la crema e il pasticcio ai carciofi.

Ma vi svelo un segreto: se volete assimilare al meglio tutti gli elementi nutritivi contenuti nei carciofi, mangiateli crudi. In questo modo si manterranno al massimo gli effetti benefici di tutte le sostanze contenute al loro interno, senza rischiare di alterarle con la cottura. Quando sono teneri, i carciofi crudi sono gustosissimi se conditi con del sale, olio, limone e accompagnati da foglie di menta, scaglie di parmigiano o bottarga grattugiata… e se ne può mangiare anche il gambo!

(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato al pane di Matera)