Segreti in tavola

13.12.2017

Finalmente è tornato quel periodo dell’anno in cui è possibile gustare le buonissime puntarelle!

È difficile pensare a una verdura più tipicamente laziale; ma cos’altro sappiamo veramente delle puntarelle?

Per esempio, voi sapevate che si tratta dei germogli di una varietà di cicoria? Si tratta della cicoria asparago, più comunemente chiamata cicoria catalogna.

Le puntarelle, come da tradizione, si consumano crude, condite con aglio e alici – oltre ovviamente a olio, sale e volendo anche aceto. Ma in realtà si possono mangiare anche cotte, e sono deliziose!

Un’altra curiosità sulle puntarelle, anche se in molti non ci crederanno, è che esistono e si mangiano anche in altre parti d’Italia, soprattutto in Campania e in Puglia, ma anche al nord, anche se spesso vengono condite o cucinate in maniera diversa.

Le puntarelle fanno bene, contengono principi aromatici che stimolano l’attività della bile e facilitano la digestione, hanno poche calorie e favoriscono la diuresi, e contengono tante sostanze benefiche come vitamine, fibre e sali minerali.

Ecco il segreto per preparare le puntarelle: staccate i germogli dal cespo di cicoria catalogna, eliminate la parte finale del gambo, poi tagliate i rametti a metà, in listarelle sottili. Lasciate le puntarelle in ammollo in acqua fredda per circa un’ora, così si puliscono, diventano più morbide e assumono la tipica forma arricciata. Ricetta puntarelle

Ricetta

Le mie puntarelle

Ingredienti per 4 porzioni

600 g di puntarelle
6 acciughe sott’olio
2 cucchiaini d’aceto
1 spicchi d’aglio
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione

  • Di solito acquisto le puntarelle già pulite e le lascio a bagno per un’ora nell’acqua fredda in modo che le “strisce” si arriccino, poi le asciugo con la centrifuga per insalata, poi le trasferisco in un’insalatiera.
  • In un mortaio metto l’aglio e le acciughe a pezzetti e schiaccio tutto con il pestello, aggiungendo via via qualche cucchiaio d’aceto in modo da ottenere una salsetta.
  • Quindi la verso sulle puntarelle e condisco con un buon extravergine di oliva e fior di sale.
  • Mescolate e attendo qualche minuto prima di servire, così che le puntarelle si insaporiscano bene.