Good Life
Proviamo a definirla non proprio “dieta”. Cerchiamo di mettere in pratica degli accorgimenti come questi per esempio: colazione a casa con una fetta di pane integrale con poca marmellata, uno yogurt e un tè verde. Una volta al bar puoi ordinare un semplice caffè o una spremuta. Fuori casa a pranzo va bene un panino due volte alla settimana con affettati magri e pane integrale, il tutto combinato con un piatto ricco di verdure. Se ogni tanto ci si vuole concedere la pizza, meglio senza farcitura. Non accompagnarla a bibite che gonfiano lo stomaco. Negli altri giorni si può poi recuperare con verdura e frutta. La sera in casa o al ristorante limita i primi: sono ricchi di carboidrati e condimento. Meglio un secondo, magari carne o pesce alla griglia, con un contorno di verdure miste. Per lo snack di metà mattina e quello pomeridiano sono ottimi, un frutto, uno yogurt o frutta secca. Tendi un tranello al tuo cervello con questi piccoli consigli. Ti conosci troppo bene. Se ti concentri troppo sulla parola DIETA, ti prende lo sconforto, giusto?