Segreti in tavola

15.12.2019
International Tea Day
PLAY

Ormai lo diamo per scontato, ma il tè è una bevanda veramente incredibile, ricca di proprietà, e con una storia appassionante.

Pensate che si tratta della bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua. Ne esistono tantissime varietà, e tutte derivano dalla pianta chiamata Camellia sinensis, ovvero la pianta del tè, originaria dell’Asia ma oggi coltivata in tutto il mondo.

Il tè è una bevanda originaria della Cina, dov’è largamente consumata, e consiste in un infuso o decotto delle foglie di questa pianta, a volte miscelate con altre erbe o spezie. Oltre alla Cina, un altro paese noto per il consumo di tè è il Regno Unito, dove però la tradizione nacque solo durante il periodo coloniale, quando si iniziò a importare il tè in Occidente.

Perché vi sto parlando del tè? Perché oggi, 15 dicembre, in tutto il mondo si festeggia la giornata internazionale del tè, e dobbiamo festeggiare, anche perché la stagione è proprio quella giusta!

Il tè, oltre a essere una bevanda piacevole, è ricco di sostanze interessanti: innanzitutto la teina, che altro non è che caffeina, il più noto stimolante al mondo. Poi tannini e polifenoli con proprietà astringenti, antisettiche e disinfettanti, motivo per cui il tè è consigliato in caso di infezioni batteriche intestinali. E infine altri composti con proprietà spasmolitiche a livello bronchiale. Senza contare che una bevanda calda apporta benefici in termini di idratazione e rilassamento.

Insomma, beviamo tè! E se non siete fan della caffeina, vi svelo un segreto utilissimo: mentre un’infusione breve, di circa 2 minuti, favorisce l’estrazione della caffeina dalle foglie di tè, ottenendo un effetto stimolante, un’infusione più lunga, dai 3 ai 5 minuti, fa sì che venga estratto anche l’acido tannico, che si combina con la caffeina, disattivandola e attenuando di molto l’effetto stimolante.