Good Life

14.03.2020

Togliere le scarpe prima di entrare in casa è un’abitudine che sta conquistando sempre più persone, anche se talvolta crea qualche disagio quando si hanno ospiti. Qualcuno penserà che sia un’esagerazione: in realtà i benefici e i vantaggi dietro a questo semplice gesto sono molteplici.
Partiamo dalla sporcizia. Sulle scarpe si accumula la sporcizia all’esterno quindi toglierle è una buona abitudine per garantire maggiore igiene all’interno della casa.
Comodità e relax. Togliere le scarpe dopo una lunga giornata di lavoro è rilassante e liberatorio. È un gesto che aiuta a lasciare fuori i problemi della giornata per godersi un momento di riposo o con la propria famiglia. I batteri sulle nostre scarpe. I numeri potrebbero spaventare. Ogni scarpa mediamente ospita decine di migliaia di batteri per centimetro quadrato. In altri termini oltre 400.000 mila batteri esterni che possono causare problemi alla nostra salute. Non è da sottovalutare la salute dei piedi. Dopo una lunga giornata in cui i nostri piedi sono stati costretti a rimanere immobili, togliere le scarpe aiuta a mantenere i muscoli del piede in forma. Importante è anche il rispetto degli altri. Se abitate in un condominio, il rumore dei passi, specialmente nelle ore serali o dedicate al riposo, può essere fastidioso per i vicini. Infine, quando abbiamo ospiti, potrebbero sentirsi a disagio se decidiamo di abituarci all’abitudine di stare in casa senza scarpe, quindi sarebbe buona norma offrirgli delle pantofole al loro arrivo per evitare imbarazzi.