Good Life

29.06.2018

Il rafano è una pianta perenne appartenente al genere delle Crucifere, la stessa famiglia del cavolo, del ravanello, della senape e della rapa. Chiamato anche barbaforte o cren, come l’omonima salsa in cui è impiegato, il rafano può raggiungere un’altezza massima di circa un metro.
E’ ricchissimo di vitamine B e C e di minerali essenziali, come calcio, fosforo, potassio, ferro e magnesio. È sempre stato apprezzato per le sue innumerevoli proprietà benefiche, trovando impiego in cucina solo in tempi relativamente recenti, all’incirca a partire dalla fine del XVI secolo. Il rafano ha un sapore particolarissimo, dolce ma intenso, dalle note aromatiche, balsamiche e piccanti. In virtù del suo altissimo contenuto di vitamina C, superiore anche a quello del limone, utilissimo per contrastare influenza e raffreddore, rappresenta un valido alleato contro le infiammazioni delle vie aeree è analgesico, diuretico, digestivo e decongestionante per il fegato.