Good Life
Il 1° maggio non è solo concertone, il tanto atteso evento da giovani romani e non solo, ma anche un’occasione per i molti turisti in visita nella città eterna per conoscere i siti archeologici di una città tra le più belle del mondo. Per la stessa data ad essere aperto e quindi visitabile è il Colosseo, grazie ad un accordo sindacale raggiunto nel mese di marzo. In questo modo i visitatori potranno entrare nell’Anfiteatro Flavio dalle 8.30 alle 18.15. Inoltre a partire dal 23 aprile il simbolo di Roma ospiterò una nuova mostra temporanea, che sarà dedicata ai culti della Terra dalla preistoria e fino all’età imperiale. Il titolo della mostra: “Terrantica. Volti, miti e immagini della terra nel mondo antico”, curata da Maurizio Bettini e Giuseppe Pucci, che si inserisce in quelle tematiche che saranno trattate all’Expo.
Il Colosseo non sarà l’unica attrazione della giornata. Nel giorno della festa dei lavoratori a restare aperte anche monumenti e musei dipendenti dall’Archeologica di Roma, tra i quali gli Scavi di Ostia antica (dalle 8.30 alle 19.15, con l’ultimo ingresso 18.15) e ancora: Palazzo Massimo (9-19.45, ultimo ingresso 19), Palazzo Altemps (stessi orari del precedente) e Terme di Diocleziano (9-19.30, ultimo ingresso 18.30). Per il primo di maggio potranno essere visitate le Terme di Caracalla, Mausoleo di Cecilia Metella, Parco archeologico di Gabii, Villa di Livia, Malborghetto, Lucrezia Romana.