Good Life
I rumori della natura risultano estremamente rilassanti: il fruscio del vento tra le foglie, lo scroscìo dell’acqua dei ruscelli, il rumore delle onde del mare, il canto degli uccelli, il frinire di grilli e cicale, il rumore che fa la pioggia cadendo su una superficie.
Questi suoni naturali fanno da sottofondo a molte sessioni di meditazione guidata, ed esiste un vero commercio di tracce audio che riproducono questi suoni che, ormai, sono tanto lontani dalla quotidianità. La pioggia, ad esempio, è diventata più un impiccio che un piacere uditivo. Ma da sempre il suo rumore accompagna stati di quiete: sarà per il ritmo, sarà per la cadenza, oppure sarà che ancora da qualche parte ci ricordiamo di essere anche noi esseri naturali inseriti ed evoluti in un ambiente naturale. Parliamo quindi del bastone della pioggia: è un oggetto a cui possono essere attribuiti numerosi significati. In alcune culture veniva utilizzato per anticipare e richiamare la pioggia, inserito all’interno di particolari rituali. In sostanza, è un contenitore cilindrico al cui interno “scorre” la pioggia. Maneggiato e fatto ruotare ritmicamente sottosopra riproduce uno dei suoni naturali preferiti: il rumore delle gocce che cadono.
(Se l’hai perso leggi l’approfondimento Good Life dedicato alla piperina)