Good Life

08.04.2015

Con l’inaugurazione del Museo del Pleistocene, aperto a fine marzo a Casal de’ Pazzi, è salito a 8 il numero dei cosiddetti “piccoli musei” a ingresso gratuito del Sistema Musei civici di Roma.

La nuovissima struttura, in particolare, racchiude oltre 2000 fossili animali che sono stati ritrovati riportando alla luce un tratto di un antico alveo fluviale.

Nonostante le piccole dimensioni, ognuno di questi musei racchiude collezioni preziosissime e inedite, che sono alla base del loro successo. Si va dai resti archeologici della Villa di Massenzio alla ricca collezione di antichità del Museo Barracco, strategicamente posizionato tra piazza Navona e Campo de’ Fiori, alle opere d’arte moderna della collezione del Bilotti a Villa Borghese dove si visita anche la casa-studio dello scultore Pietro Canonica.

Di argomento storico, invece, il Museo delle Mura con le torri e il camminamento, quello dedicato alle vicende della Repubblica Romana e della memoria garibaldina al Gianicolo e il Museo Napoleonico con i suoi cimeli ottocenteschi.