Good Life

21.02.2025

Evviva le guide turistiche. Che fanno diventare le chiese, antri di vita e storia, i ponti, strade che custodiscono segreti e hanno visto cose che noi umani, e i castelli, non ne parliamo proprio! La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita per valorizzare il ruolo cruciale svolgono nel settore del turismo. Tra l’altro, hanno radici antiche, che risalgono all’epoca in cui i viaggiatori intraprendevano pellegrinaggi verso luoghi sacri o si avventuravano in esplorazioni di terre sconosciute. Inizialmente, erano spesso individui locali che conoscevano a fondo il territorio e potevano offrire indicazioni utili ai viandanti. Nel corso dei secoli, con lo sviluppo del turismo, le  guide turistiche si sono  evolute diventando professioniste a tutti gli effetti: non sono solo accompagnatori, ma veri e propri narratori culturali, capaci di arricchire l’esperienza di viaggio dei turisti: possiedono una conoscenza approfondita di storia, cultura, arte e tradizioni dei luoghi. Sono in grado di rispondere alle domande dei turisti, arricchendo la loro esperienza del contesto, e interprentano il patrimonio culturale e naturale, aiutando a comprendere il significato di posti e monumenti, e il loro valore storico e artistico.

Le guide turistiche possono sensibilizzare i turisti sull’importanza del turismo sostenibile e responsabile, incoraggiandoli a rispettare l’ambiente e la cultura locale. In occasione di questa Giornata, sono tante le città che organizzano eventi e iniziative per riconoscere l’importanza delle guide turistiche nel rendere i viaggi un’esperienza educativa, divertente e indimenticabile.