Good Life

08.03.2025

Parliamo di donne: di lotta per i diritti e di passi in avanti! Negli ultimi anni, la lotta contro la discriminazione di genere ha registrato progressi significativi, sebbene permangano sfide ancora rilevanti. In occasione della Giornata Internazionale della Donna,  riflettiamo su passi da gigante e aree che, invece, necessitano di ulteriori interventi. 1) Progressi Recenti: da un paio di anni, la Commissione Europea ha finalmente proposto delle norme per combattere la violenza di genere, affrontando per la prima volta anche la violenza online, come la condivisione non consensuale di immagini intime e le molestie online. E, l’anno scorso, il Parlamento Europeo ha adottato le prime norme dell’UE focalizzate sulla prevenzione della violenza di genere e sulla protezione delle vittime, con particolare attenzione alla cyberviolenza e alla definizione del consenso sessuale. Tante Sfide, comunque, restano in piedi: pensa che, secondo l’ISTAT, nel 2020 le donne italiane guadagnavano in media ancora  il 17,7% in meno rispetto agli uomini, occupando meno posizioni dirigenziali. E nel mondo della Politica non va meglio: nel 2023, solo 6 Stati membri dell’UE avevano raggiunto un equilibrio di genere superiore al 40% tra i loro parlamentari, evidenziando chiaramente la necessità di una maggiore rappresentanza femminile. In conclusione: sebbene siano stati compiuti passi avanti significativi nella lotta alla discriminazione di genere, è fondamentale continuare a promuovere politiche efficaci e cambiamenti culturali fin dalla scuola, per raggiungere una parità di genere completa e sostenibile.