Good Life
Anche a te viene voglia di non sentire alcun rumore, suono o parola e restartene per un po’ in silenzio assoluto? Viviamo immersi in un sottofondo costante di suoni: traffico, notifiche, motori, parole. Eppure, il rumore eccessivo può influire sul nostro benessere più di quanto immaginiamo: disturba il sonno, aumenta lo stress, riduce la concentrazione. Ci riflettiamo oggi, più che mai, in italia (mentre in tutto il mondo la data ufficiale è il 30 aprile) nell’International Noise Awareness Day, la Giornata Internazionale della Consapevolezza sul Rumore. Un’occasione preziosa per riscoprire il valore del silenzio e dell’ascolto autentico. Il nostro corpo percepisce ogni rumore come un campanello d’allarme continuo, anche quando non ce ne accorgiamo. Questa giornata ci invita, dunque, a fare spazio al silenzio, a proteggerci da ciò che inquina non solo l’aria, ma anche la mente. A rallentare, spegnere il superfluo, e ritrovare la musica delle piccole cose: il fruscìo degli alberi, il battito del cuore, il suono di una voce cara. Ogni tanto, regàlati qualche minuto di quiete. È un atto gentile verso te stesso, e verso il mondo. Perché, come diceva Max Picard, “il silenzio è un mondo in sé, ricco quanto il mondo del rumore”. Giornata Internazionale della Consapevolezza sul Rumore: una giornata perfetta per riscoprire il suono del benessere.