Segreti in tavola

17.03.2025
Simona Papagno ci racconta l’iniziativa per il Gelato Day “Insieme per un gelato”
PLAY

Il 24 marzo 2025 si festeggia il Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale, istituita nel 2012 dal Parlamento Europeo per celebrare un’eccellenza gastronomica che rappresenta qualità, sicurezza alimentare e valorizzazione dei prodotti agroalimentari europei.

Il significato del gelato day 2025

Secondo Simona Papagno, maestro gelatiere romano e promotrice dell’evento, il gelato è un simbolo di inclusione, pace e condivisione. Per questa edizione speciale, ha invitato 10 maestri gelatieri presso il suo locale Criollo Il Bistrot del Gelato a Roma per una giornata di cooperazione e incontro.

L’evento vedrà il ricavato devoluto a un progetto del territorio, in collaborazione con il Municipio XI e l’associazione Multimedia 3000, per acquistare materiale sportivo destinato ai giovani del quartiere.

Il gusto dell’anno: Hallelujah

Ogni anno, Artglace – la Confederazione Europea delle Associazioni dei Gelatieri – sceglie un gusto rappresentativo. Per il 2025, il protagonista sarà “Hallelujah”, un omaggio al Giubileo, composto da una base di gianduia con nocciole tostate e una variegatura di cioccolato puro.

Degustazioni e attività per tutti

Dalle 15:00 alle 20:00, sarà possibile assaggiare e acquistare i gelati dei maestri partecipanti al prezzo speciale di 2,50€. Durante la giornata si terranno anche:

  • Animazione per bambini (trucchi e palloncini).
  • Laboratorio di lettura (ore 17:00, per bambini 3-5 anni).
  • Laboratorio di gelato (ore 18:00, per bambini dai 5 anni in su).

Prenotazione obbligatoria per i laboratori: 3282511673 (max 10 bambini per attività).

I Maestri Gelatieri e le loro creazioni

Ecco i grandi maestri che parteciperanno con le loro originali creazioni:

  • Simona Papagno (Criollo Il Bistrot del Gelato, Roma) – Hallelujah (nocciola infusa al lapsang souchong con salsa al cioccolato fondente e anice stellato, crumble di nocciole).
  • Andrea Sorgini (Gelateria Il Fenicottero, Anguillara Sabazia) – Mandorla salata.
  • Stefano Ferrara (Formaessenza, Roma) – Nuxia, gianduia vegana.
  • Marco Radicioni (Otaleg, Roma) – Fiordilatte con latte crudo da pascolo della fattoria Faraoni.
  • Dario Benelli (La Gourmandise, Roma) – Arancia ai fiori di finocchietto e caviale di olio d’oliva.
  • Vincenzo Lenci (Lenci in Darsena, Fiumicino).
  • Giuliana Borghese (Borghese Gelateria Naturale, Roma) – ‘Mbriachelle al vino rosso e semi di anice.
  • Sandra Del Giovane (Baldo Gelato, Lecce) – Crema di Sant’Oronzo (crema all’uovo con agrumi, cupeta leccese e vin santo).
  • Alessandro Crispini (Gelati Crispini, Spoleto) – Stracciatella di gianduia ai 5 cioccolati.
  • Noé Pinetti (Gelateria La Carapina, Reggio Emilia) – Cappelletto.
  • Cristian Bonacina (Wave Artisan Gelato, Londra) – Afternoon Tea (gelato infuso all’earl grey con biscotti).
La Giornata Europea del Gelato Artigianale 2025 sarà un’occasione unica per celebrare un’eccellenza gastronomica, valorizzare i territori europei e sostenere un progetto benefico. Non perdere l’opportunità di gustare il vero gelato artigianale e partecipare a questa iniziativa di solidarietà!