Segreti in tavola
In occasione del Carbonara Day, celebriamo uno dei piatti più amati della tradizione italiana. Ma qual è il formato di pasta che conquista il cuore degli italiani? Margherita Mastromauro, Presidente dei pastai, ci svela i risultati di un’indagine demoscopica realizzata da AstraRicerche per Unione Italiana Food.
La Pasta: Protagonista Indiscussa della Carbonara
Per il 93,4% degli italiani, il formato di pasta è fondamentale per la riuscita della carbonara. La pasta lunga si conferma la preferita (57,9%), con gli spaghetti in testa (59,9%). Tuttavia, anche la pasta corta ha i suoi estimatori, con rigatoni (24,6%) e mezze maniche (19,5%) tra le scelte più popolari. Sorprendentemente, le penne conquistano il 19,9% dei consensi.
Tradizione e Innovazione: Un Dibattito Senza Fine
La carbonara divide gli italiani tra puristi, che seguono la ricetta tradizionale con guanciale e pecorino, e innovatori, che sperimentano varianti con pancetta, grana o ingredienti vegetariani e di mare. Ma tutti concordano sull’importanza del formato di pasta: deve raccogliere bene il condimento (72,3%), essere facile da mantecare (26,9%) e da mangiare (21,6%).