Segreti in tavola
L’Italia è il più importante produttore europeo di Kiwi, e l’Agro Pontino ne è il centro di riferimento: qui il kiwi cresce in un situazione pedoclimatica ottimale. In questa puntata Enrico Ferrari, produttore di kiwi con la sua azienda agricola Oltre il Kiwi. Una tradizione di famiglia cresciuta nell’agro pontino è divenuta prima una piccola scommessa e oggi un’azienda che vanta certificazioni e riconoscimenti per un prodotto unico, nuovo, sorprendente nel gusto e nelle ricette anche di grandi chef.
Il kiwi Latina IGP appartiene alla specie botanica Actinidia deliciosa, varietà Hayward. Il nome Kiwi deriva dall’uccello simbolo della Nuova Zelanda, dove la coltivazione di questo frutto era particolarmente diffusa già all’inizio del secolo scorso. In Italia, e nello specifico in Lazio, la coltivazione del Kiwi prese il via negli anni Settanta, diventando in breve il primo produttore al mondo. La zona di produzione del Kiwi Latina IGP comprende 24 comuni nelle province di Roma e Latina, nella regione Lazio.
La produttività della pianta di Kiwi necessita di un terreno ben drenato e ricco di minerali, oltre che di una corretta alternanza delle piante maschili e femminili, nel rapporto di 1 maschio ogni 5-8 femmine. Le caratteristiche distintive del Kiwi Latina sono dovute alla combinazione della particolarità del suolo, di origine alluvionale e vulcanica, con il clima temperato-umido, simile a quello della zona di origine della specie (Yanf Tzechiang – Cina), e dalla scarsa incidenza di gelate invernali e primaverili.
Il Kiwi Latina è commercializzato nei periodi compresi tra gennaio e aprile e tra ottobre e dicembre nelle categorie commerciali Extra (peso oltre 90 g) e Prima (peso oltre 80 g), in forma sfusa o confezionato.
(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola)