Good Life

12.02.2021

L’amnesia digitale, digital amnesia, si differenzia dall’effetto Google, Google effect, perché la prima si riferisce alla tendenza a dimenticare le informazioni che sono memorizzate su un dispositivo digitale, mentre il secondo nello specifico alla tendenza a dimenticare ciò che si può trovare facilmente utilizzando i motori di ricerca online. Anche se si tratta di due tendenze simili, ovvero dimenticare, sia intenzionalmente che involontariamente, informazioni che sono disponibili in formato digitale, amnesia digitale ed effetto Google non sono sinonimi.
L’amnesia digitale, digital amnesia, si differenzia dall’effetto Google, Google effect, perché la prima si riferisce alla tendenza a dimenticare le informazioni che sono memorizzate su un dispositivo digitale (come smartphone, tablet, computer), mentre il secondo nello specifico alla tendenza a dimenticare ciò che si può trovare facilmente utilizzando i motori di ricerca online. Se adesso vi chiedessi quali sono i colori della bandiera della Nigeria probabilmente vi verrebbe in mente qualcosa ma non sareste sicuri della risposta. Così, lo chiedereste a Google. E Google vi risponderebbe in millisecondi e con esattezza, come sempre. Siamo abituati ad ottenere risposte alle domande più disparate con un click. Nessuno sforzo, ormai è quasi un automatismo. Possiamo cercare – e trovare – su Google (o online in generale) qualsiasi informazione e curiosità, abbiamo accesso costante ad una memoria esterna illimitata. A quanto pare ci siamo abituati a questa fonte illimitata e sempre disponibile di dati, tanto che abbiamo la tendenza a non ricordare informazioni che sappiamo di poter trovare facilmente online. E’ questo l’effetto Google, ovvero la tendenza a dimenticare le informazioni che possono essere facilmente trovate tramite motori di ricerca online.