Segreti in tavola

18.03.2025
Domenico Villani ci svela i segreti del Conciato di San Vittore
PLAY

Domenico Villani, Maestro Assaggiatore e Docente ONAF, è una delle figure più autorevoli nel mondo dei formaggi italiani. Delegato ONAF per Roma e il Lazio, vanta una profonda esperienza nel settore caseario, nella degustazione di salumi (ONAS), vini (ONAV) e aceto balsamico tradizionale di Modena. Con il suo approccio divulgativo e la sua passione, racconta le eccellenze enogastronomiche italiane con empatia e competenza.

Il Conciato di San Vittore: un formaggio unico

Tra le sue conoscenze, Domenico Villani ci svela i segreti del Conciato di San Vittore, un formaggio dal gusto inconfondibile che deve il suo nome alla particolare “conciatura”. Questa pratica, utilizzata dai casari e allevatori, prevede lo strofinamento della crosta con un miscuglio di:

  • Bacche
  • Erbe aromatiche
  • Spezie

L’operazione viene effettuata al termine della fase di salatura, quando le forme sono ancora umide, permettendo agli aromi di penetrare nella pasta del formaggio, conferendogli un profilo gustativo intenso e caratteristico.

Un formaggio dal gusto antico

Il Conciato di San Vittore è un gioiello della tradizione casearia italiana, un formaggio che incarna la sapienza artigianale e il rispetto per le antiche tecniche di stagionatura e aromatizzazione. Perfetto per gli amanti dei sapori decisi, si abbina magnificamente con vini rossi strutturati e miele artigianale.

Grazie all’esperienza di Domenico Villani, possiamo scoprire la ricchezza di un formaggio unico nel suo genere, espressione della storia e della cultura gastronomica italiana. Il Conciato di San Vittore è la dimostrazione di come la tradizione possa essere preservata e valorizzata nel tempo, mantenendo vivi i sapori autentici del nostro territorio.