Segreti in tavola
Oggi è il Croissant Day! Ma sai quali sono le differenze tra croissant francese e cornetto italiano? Entrambi sono prodotti da forno molto amati, ma presentano differenze significative sia nella preparazione che nel gusto e nella consistenza. Pur avendo origini comuni, si sono evoluti in modo distinto, diventando simboli delle rispettive tradizioni gastronomiche.
Origini comuni, evoluzioni diverse
Le origini di entrambi i prodotti risalgono all’antica tradizione austro-ungarica, da cui derivano i kipferl, dolci a forma di mezzaluna. Il croissant si è affermato in Francia nel XVIII secolo, mentre il cornetto si è diffuso in Italia, adattandosi ai gusti locali.
Ingredienti e preparazione: due approcci differenti
La ricetta del croissant è piuttosto essenziale, con farina, burro, lievito, acqua, zucchero e sale. La peculiarità è nella lavorazione che si chiama Laminazione, in cui nella pasta sfoglia lievitata viene arricchita con strati di burro incorporati tramite ripetute pieghe. Questo processo dona la caratteristica consistenza leggera e sfogliata.
La ricetta del cornetto italiano prevede una maggiore varietà di ingredienti, tra cui uova e un quantitativo più elevato di zucchero e spesso aromi come vaniglia o scorza di limone. Rispetto al croissant, il cornetto è meno sfogliato e ha una consistenza più morbida e compatta e la maggiore presenza di zucchero e aromi conferisce al cornetto un gusto più dolce e ricco.
Gusto e consistenza a confronto
Con il suo gusto burroso e neutro, il croissant è spesso servito al naturale o accompagnato da marmellata o crema di nocciole. Si presta anche a preparazioni salate, come sandwich. Il cornetto, più dolce e aromatico, è spesso farcito con crema pasticcera, marmellata, cioccolato o miele. È un classico della colazione italiana, spesso consumato con un cappuccino.
Aspetto: un dettaglio che fa la differenza
Per quanto riguarda l’aspetto, il Croissant ha una forma più definita e regolare, con punte leggermente affusolate e una superficie lucida, mentre il Cornetto può avere una forma più arrotondata e meno precisa, con una superficie più opaca e talvolta ricoperta di zucchero a velo.
Insomma, se vuoi festeggiare il Croissant Day con un croissant, verrai conquistato dalla sua leggerezza e versatilità, mentre il cornetto ti conquisterà con la sua dolcezza e morbidezza! A te la scelta!