Segreti in tavola

29.08.2024
Conoscete le differenze tra Pancetta, Guanciale e Bacon?
PLAY

Bacon, guanciale e pancetta sono tre prodotti derivati dal maiale, ampiamente utilizzati nella cucina italiana e internazionale. Si fa sempre confusione sulle loro origini, usi e proprietà nutritive, quindi vi svelo un po’ di segreti su ciascuno di questi ingredienti.

Partiamo dalle origini

Il bacon è originario dei paesi anglosassoni, in particolare del Regno Unito e degli Stati Uniti. Si ottiene dalla pancia del maiale, la stessa parte utilizzata per la pancetta. La caratteristica principale del bacon è la sua affumicatura, che gli conferisce un sapore intenso e unico.

Il guanciale, tipico dell’Italia centrale, in particolare del Lazio, si ricava dalla guancia del maiale. Il nome stesso “guanciale” deriva dalla parola italiana “guancia”. A differenza del bacon, il guanciale non viene affumicato, ma viene stagionato con sale, pepe e altre spezie. Anche la pancetta è un prodotto italiano, ottenuto dalla pancia del maiale. Esistono due varianti principali: la pancetta tesa, stagionata in modo simile al guanciale, e la pancetta arrotolata, che viene arrotolata e legata prima della stagionatura. La pancetta può essere affumicata o non affumicata, a seconda delle tradizioni regionali.

Per quanto riguarda l’uso in Cucina: grazie al suo sapore affumicato, il bacon viene spesso utilizzato per arricchire piatti come la colazione anglosassone, i panini, le insalate e gli hamburger. La sua croccantezza, una volta cotto, lo rende perfetto per aggiungere una texture contrastante a vari piatti. Il guanciale è l’ingrediente chiave di piatti iconici della cucina italiana, come la pasta alla carbonara e l’amatriciana. La sua ricchezza di grasso, che si scioglie durante la cottura, conferisce ai piatti una cremosità e un sapore inconfondibili.
Mentre la pancetta è estremamente versatile in cucina. Può essere utilizzata in modo simile al bacon, per insaporire zuppe, sughi e secondi piatti. È anche un ottimo ingrediente per involtini e per avvolgere carni da arrostire, grazie alla sua capacità di mantenere la carne morbida e succosa.

Per quanto riguarda le proprietà nutritive: il bacon è ricco di grassi, con un alto contenuto calorico, e contiene proteine di alta qualità. Tuttavia, è anche ricco di sodio a causa del processo di affumicatura e salatura. È una fonte di vitamine del gruppo B e minerali come il ferro e il zinco.

Il guanciale è molto grasso, con una percentuale di lipidi elevata, che può superare il 70%. Questo lo rende molto calorico, ma anche ricco di sapore. Come il bacon, è una buona fonte di proteine, vitamine B e minerali, ma va consumato con moderazione.

Le proprietà nutritive della pancetta variano a seconda che sia affumicata o meno. In generale, è ricca di grassi e proteine, ma con un contenuto di sodio che può essere elevato. La pancetta offre un apporto significativo di vitamine B, ferro e zinco, simile a quello del bacon e del guanciale.

Tre ingredienti buonissimi: la scelta tra l’uno o l’altro dipende dal piatto che si vuole preparare e dal tipo di sapore che si desidera ottenere. E’, però, importante ricordare che, a causa del loro elevato contenuto di grassi e sodio, questi prodotti che dovremmo consumare con moderazione!