Travel Experience

17.03.2025
Tour del Lazio – Civita di Bagnoreggio
PLAY

Un’esperienza unica. È come sfogliare le ultime pagine di un libro prezioso che potrebbe chiudersi Nel cuore del Lazio, arroccata su una fragile rupe di tufo, sorge Civita di Bagnoregio, un borgo senza tempo che sembra uscito da una fiaba. Conosciuta come la “Città che Muore”, questa meraviglia medievale è sospesa tra cielo e terra, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico nel suo genere.

La Magia di Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio è un luogo fuori dal tempo. Le sue case in pietra, i vicoli silenziosi e il panorama mozzafiato sulla Valle dei Calanchi trasportano il visitatore in un’atmosfera suggestiva e senza eguali. L’unico accesso al borgo è attraverso un lungo ponte sospeso, che al tramonto regala un’esperienza visiva spettacolare.

La Fragilità di un Borgo Unico

Nonostante il suo fascino senza tempo, Civita di Bagnoregio è costantemente minacciata dall’erosione. La rupe di tufo su cui sorge si sgretola lentamente, mettendo a rischio la sua stessa esistenza. Questa fragilità la rende ancora più affascinante, ma anche urgente da visitare: ogni anno che passa, il borgo diventa sempre più vulnerabile.

Un Luogo di Storia e Cultura

Civita di Bagnoregio vanta una storia antichissima: qui nacque San Bonaventura, uno dei più grandi pensatori medievali. Oggi il borgo conta pochissimi abitanti stabili, ma grazie al turismo, sta vivendo una seconda vita.

Visitare Civita di Bagnoregio è un’esperienza unica, un viaggio nel tempo tra storia e bellezza. Per questo, il consiglio è semplice: venite a scoprirla prima che sia troppo tardi!