Good Life
12.03.2025
Che cos’è la Cyber Censura? Possiamo definirla come un controllo della libertà di espressione in Rete, operata da Governi, aziende o piattaforme digitali. Può essere attuata tramite blocco di siti e piattaforme, manipolazione dell’informazione o filtraggio di contenuti. Capirai bene, quindi, come una Giornata Mondiale “contro” la Cyber Censura sia fondamentale per difendere la nostra libertà di espressione su Internet. L’idea è nata nel 2008 su iniziativa di “Reporter Senza Frontiere”, un’Organizzazione che si batte per la libertà di Stampa nel mondo. Non tutti possono ancora navigare liberamente per esprimersi o informarsi sul web: in alcuni Paesi, Governi e Autorità bloccano siti, censurano notizie e controllano l’accesso alle informazioni. Ma come funziona la cyber censura? Alcuni siti vengono bloccati o oscurati, impedendo alle persone di accedervi; i social media possono essere sottoposti a restrizioni o sorvegliati e i contenuti “scomodi” possono essere rimossi o filtrati automaticamente. Gli strumenti per combatterla sono: le VPN (reti private virtuali), che aiutano a navigare in modo sicuro e senza restrizioni; il giornalismo indipendente online, che porta avanti la libertà di Informazione; infine, noi utenti, che possiamo e dobbiamo informarci e usare piattaforme sicure per proteggere la nostra privacy. Questa giornata è un invito a riflettere sull’importanza di un Internet libero e accessibile a tutti, perché l’informazione è potere, e nessuno dovrebbe poterlo spegnere con un click.