Segreti in tavola
– Siete amanti della zucca? Allora dovete provare i cappellacci di zucca ferraresi!
– È un tipo di pasta fresca ripiena tradizionale dell’area di Ferrara, in cui la zucca veniva coltivata già nel 1570. Pure la tecnica di lavorazione della pasta all’uovo ha una tradizione molto antica in quel territorio, pensate che già nel 1549 veniva descritta in un ricettario.
– È anche molto caratteristico il fatto che la forma e il nome dei cappellacci rimandi ai cappelli di paglia tradizionalmente indossati dai contadini della campagna ferrarese.
– I cappellacci di zucca ferraresi sono un prodotto IGP, quindi devono presentare delle caratteristiche specifiche. La sfoglia si ottiene dalla lavorazione di una miscela di farina di grano tenero e duro unita alle uova, mentre il ripieno dev’essere di zucca gialla del tipo Cucurbita Moschata (comunemente detta violina), la cui polpa viene cotta e poi insaporita con noce moscata, sale e formaggio grattugiato.
– La ricetta tradizionale prevede che i cappellacci di zucca ferraresi siano conditi in modo abbastanza semplice: burro e salvia con aggiunta di parmigiano reggiano o grana padano grattugiato.
– Ma secondo me il segreto è sperimentare un po’, inventando abbinamenti più creativi. Per esempio, avete mai provato i cappellacci di zucca al ragù, o con salsiccia? Sono deliziosi!