Good Life
Non c’è nessuna quantità minima o consigliata di acqua che una persona dovrebbe bere durante il giorno, anzi il corpo è perfettamente in grado di regolarsi da solo. Uno studio ha anche identificato il meccanismo usato dal cervello per segnalare che non c’è più bisogno di bere. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti allo studio di stimare lo sforzo necessario a inghiottire l’acqua in due diverse condizioni, immediatamente dopo aver fatto esercizio fisico e dopo un po’ di tempo, quando erano convinti di aver già bevuto abbastanza, effettuando anche una risonanza al cervello mentre bevevano. I soggetti hanno mostrato una difficoltà a inghiottire tre volte maggiore quando avevano già bevuto a sufficienza, e nello stesso tempo dalla risonanza è emersa una maggiore attività delle zone prefrontali anteriori, segno della necessità da parte del cervello di ‘forzare’ un meccanismo preesistente. L’eccesso d’acqua, ricorda lo studio, può essere pericoloso, perchè abbassa notevolmente il livello di sodio nel sangue.