Good Life

12.08.2020

Rigoroso ed impegnativo dal punto di vista fisico, l’ashtanga yoga richiede una fluidità di movimenti sempre coordinati al ritmo della respirazione. Si tratta di una particolare modalità con cui si possono realizzare gli esercizi dello yoga, disciplina dalla tradizione millenaria. A differenza di altri stili, richiede una buona condizione psico-fisica poiché rappresenta una tipologia di allenamento rigorosa ed intensa. Si rivela pertanto adatta a persone già abbastanza allenate ed in buona salute. I benefici della pratica sono numerosi e riguardano sia il corpo che la mente. Data l’intensità dell’allenamento, si può cominciare in modo graduale, praticando esercizi di allungamento e valutando in base ai segnali del proprio corpo. Bisogna sempre ricordare di associare al movimento respirazioni coordinate, sia lente che profonde. I benefici associati alla pratica dello yoga sono numerosi sia sul piano fisico che su quello mentale. Oltre a favorire la concentrazione, l’ashtanga yoga aiuta a rafforzare il corpo, le articolazioni e la colonna vertebrale. Fatta eccezione per situazioni particolari e che richiedono un intervento specialistico, questa pratica può aiutare a ridurre i sintomi dolorosi del mal di schiena che spesso è dovuto a posizioni scorrette assunte nell’arco della giornata.

(Se l’hai perso leggi l’approfondimento Good Life dedicato al risveglio muscolare)