Segreti in tavola

12.01.2019
Arachidi
PLAY

Sapevate che le arachidi crescono sotto terra? Eh sì: le cosiddette noccioline, o peanuts, sono semi della pianta di arachide, una leguminosa, e si consumano da soli, tostati o salati, oppure vengono utilizzati per ottenere il famosissimo burro di arachidi, un olio (ottimo per friggere), e addirittura una farina per consumo animale.

Insomma, si tratta di un alimento molto versatile: le arachidi sono infatti diffusissime come aperitivo, ma si utilizzano anche come base di gelati, creme e dolci. Hanno molte proprietà interessanti: contengono elevate quantità di proteine vegetali e di niacina, contribuiscono alla buona salute del cervello e alla circolazione sanguigna. Sono anche ricche di sali minerali (soprattutto magnesio, potassio e zinco), vitamine, soprattutto la E, fibre e grassi buoni. Inoltre le arachidi sono ricche di sostanze antiossidanti.

Ovviamente è meglio consumarle al naturale, perché quelle salate o caramellate vengono sottoposte a diversi processi di trasformazione che le rendono sicuramente meno sane.

Volete scoprire il segreto per preparare dell’ottimo burro di arachidi fatto in casa? È facilissimo, basta frullare le arachidi con un po’ di olio EVO e del sale, e poi aggiungere un cucchiaino di miele per dare un tocco di sapore in più. Questa è

La ricetta

Burro di arachidi

Ingredienti:
250 g di arachidi sgusciate e sbucciate
2 cucchiaini di olio EVO
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di miele (facoltativo)
1 cucchiaino d’acqua (facoltativo)

Tostate le arachidi nel forno a 180º o in padella per 5-10 minuti, poi fatele raffreddare e posizionatele nel frullatore. Frullate fino ad ottenere un composto cremoso, poi aggiungete due cucchiaini di olio EVO e, qualora il composto sia troppo denso, un filo d’acqua. Aggiungete un pizzico di sale e, se volete, un cucchiaino di miele.
Se avete un robot da cucina o un frullatore molto potente, non dovrebbe servire né olio né acqua!