Segreti in tavola

03.04.2025
Alla scoperta dei Vitigni Autoctoni Toscani: Colorino e Mammolo con Maurizio Dattero
PLAY

Maurizio Dattero, esperto di vino, autore del libro “Piacere, Vino” e fondatore di in-wine.com, ci guida alla scoperta dei vitigni autoctoni meno conosciuti della Toscana: il Colorino e il Mammolo. Con un linguaggio semplice e chiaro, svela le peculiarità di queste varietà che arricchiscono il panorama vitivinicolo toscano.

Il Colorino:

  • Vitigno a bacca nera coltivato nelle province di Firenze, Arezzo, Siena e Pistoia, e in alcune aree del Lazio, Marche e Umbria.
  • Storicamente utilizzato per intensificare il colore e ammorbidire la tannicità del Sangiovese nel Chianti.
  • Il nome deriva dalla forte pigmentazione dei suoi mosti.
  • Caratteristiche principali: dona colore intenso ai vini.

Il Mammolo:

  • Vitigno a bacca nera autoctono della Toscana, ufficialmente registrato dal 1970.
  • Produce un vino rosso rubino elegante e longevo, con tannicità equilibrata.
  • In blend con il Sangiovese, apporta aromi di viola mammola e aumenta la longevità del vino.
  • Caratteristiche principali: profumi floreali, eleganza e longevità.