Segreti in tavola

06.09.2021
Alici, acciughe o sardine?
PLAY

Siete anche voi tra quelli che fanno sempre confusione tra alici, acciughe e sardine? Oggi cerchiamo di fare un po’ di chiarezza!

Innanzitutto alici e acciughe sono esattamente lo stesso pesce. Molto spesso, però, con il termine acciughe ci si riferisce al pesce intero e sotto sale, mentre si pensa che le alici siano lo stesso pesce ma sfilettato e sott’olio. In realtà questa distinzione è puramente arbitraria, i due termini sono intercambiabili.

Le sardine, invece, sono un altro tipo di pesce, pur facendo parte della stessa famiglia del pesce azzurro. Normalmente sono un po’ più grandi delle alici o acciughe, hanno dei riflessi rossicci sulle squame (invece che dorati) e hanno la mascella inferiore più lunga…

Alici e sardine hanno un sapore molto simile e si prestano alla preparazione di vari piatti… il mio preferito è pane burro e alici!

sial le Alici che le sardine sono ricche di acidi grassi polinsaturi Omega-3, che sappiamo avere qualità benefiche per l’organismo come il rafforzamento del sistema immunitario a l’anti invecchiamento cellulare, ma anche proprietà anti colesterolo a oppure di modulazione del sistema nervoso. Inoltre contengono abbondanti quantità di proteine ad alto valore nutrizionale, di vitamine del gruppo B e di vitamina E. Tra i minerali contenuti soprattutto selenio e calcio, poi fosforo, potassio e ferro.
Per quanto riguarda i minerali, il selenio favorisce le funzioni della tiroide, il calcio è essenziale per la salute di ossa e denti. Tornando al ruolo degli acidi grassi polinsaturi Omega-3 la loro azione ipocolesterolemizzante si sostanzia nella capacità di riduzione del colesterolo cosiddetto cattivo (LDL) e nell’aumento di quello buono (HDL).
Ma qual è il segreto per riconoscere le alici e le sardine fresche: l’occhio dev’essere vivo, lucido, e la consistenza del pesce soda al tatto. Inoltre, le branchie devono essere di colore rosso vivace e senza muco, e la coda deve essere bella dritta.

(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato alle seppie, i calamari e i totani)