Good Life

08.12.2021

Proprio oggi in occasione del festa dell’Immacolata Concezione c’è l’usanza di addobbare l’albero di Natale. La tradizione è pagana e ha una storia molto antica. Era un simbolo di vita per i Druidi, dal momento che le foglie dell’abete non cambiavano colore, ma rimanevano sempre verdi anche in inverno; così i Druidi erano soliti onorare questo albero in varie cerimonie, li tagliavano e li addobbavano con nastri e campanelli per propiziarsi il favore degli spiriti. L’usanza dell’albero di Natale arriva anche nell’Antica Roma, ma in questo caso c’era solo l’usanza di regalarsi un rametto di un sempreverde come augurio di buona fortuna. Sembra che la tradizione di addobbare l’albero con le luci elettriche derivi da Edward H. Johnson, socio del più famoso inventore Thomas Edison ed infine punta a forma di stella che dovrebbe simboleggiare la stella cometa. In alcuni casi il puntale viene sostituito dal più classico angioletto, che secondo la tradizione, dovrebbe rappresentare l’Arcangelo Gabriele.

 

(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Good Life dedicato all’evodia)